Ho sempre ammirato le famiglie bilingue o plurilingue: un melting pot di parole e amore, in cui i figli si rivolgono a ogni genitore in una lingua diversa. Che bellezza!
Sono così cresciuta sperando che questa opportunità capitasse anche ai miei bambini, perché avremmo vissuto all’estero o il mio compagno sarebbe stato straniero.
Però, come spesso capita, è andato tutto esattamente alla rovescia, of course!
La mia famiglia non poteva essere più italiana di così, tanto che abitiamo a Milano e il mio compagno è decisamente lombardo, mentre io decisamente ligure.
Quindi, come realizzare il mio sogno di crescere bambini bilingui, farli sentire dal primo giorno cittadini del mondo, evitare loro le fatiche scolastiche dello studio delle lingue e portare nella loro vita tutti i vantaggi cognitivi offerti dal bilinguismo?
Ultimo articolo
Ogni settimana pubblico nuovi contenuti che parlano di bilinguismo infantile o approfondiscono tematiche della vita quotidiana in inglese.