
“Tesoro”, “polpetta”, “bambi”, “topino”… Nella mia esperienza, ho visto mamme e papà chiamare i propri figli in tutti i modi possibili. Se stai crescendo tuo figlio bilingue e temi che usare una lingua diversa dalla lingua madre potrebbe compromettere il rapporto affettuoso col tuo bimbo, non temere! Ho pensato di elencare qui tutti i nomignoli più usati in inglese, da “sweetie” a “boo”.
L’importanza di dare un “pet name” ai bambini
Non hai letto male. “Pet name”, che letteralmente si potrebbe tradurre con “nome di animale domestico”, è un sinonimo di “nickname”. In inglese ha anche il significato di “soprannome” o “nomignolo”.
Da quando svolgo consulenze di bilinguismo per famiglie, mi sono accorta che il primo passo per instaurare un rapporto precoce con la lingua inglese è utilizzarla anche per chiamare i bambini con dei nomignoli affettuosi.
Insomma, fin dalla nascita, potresti rivolgerti ai tuoi figli con dei soprannomi. Tuttavia, fai attenzione a non cambiare troppo spesso la parola perché i bimbi potrebbero confondersi. Il mio consiglio è di soffermarsi su uno o due e inserirli il più possibile nelle conversazioni.

I migliori nomignoli per bambini in inglese
Proprio come in Italia, anche nei Paesi Anglosassoni esiste una lunga lista di soprannomi curiosi da dare ai bambini. Alcuni sono nomi di animali, come “bunny” e “bug”, altri fanno riferimento alla dolcezza, una caratteristica tipica dei piccoli di casa, come “sweetie” e “honey”, altri ancora sono buffi, come “peanut” e “grumpy pants”. Vediamo, dunque, i più usati nomignoli affettuosi per bambini in inglese!
1. Sweetie (pie)
You’re my honeybunch, sugarplum
Pumpy-umpy-umpkin
You’re my sweetie pie
You’re my cuppycake
Gumdrop, snoogums-boogums
You’re the apple of my eye
And I love you so and I want you to know
That I’ll always be right here
And I love to sing sweet songs to you
Because you are so dear
Questa canzone si chiama “You’re My Honeybunch” ed è stata pubblicata nel 1995 da Buddy Castle, però ha raggiunto la notorietà solo di recente, dopo che è circolata una versione cantata da un bambino su Internet, che è quella che ti propongo.
L’ho inserita qui perché a un certo punto menziona “sweetie pie”, uno dei nomignoli più usati in Inghilterra e Stati Uniti, che in teoria significa “torta dolce”.
2. Sweetheart
“Sweetheart” ha un significato bellissimo. Difatti, essendo formata da “sweet”, ovvero “dolce”, e “heart”, ovvero “cuore”, in questo caso si potrebbe tradurre con “bambino/bambina dal dolce cuore”. Attenzione! In altri contesti, si usa per indicare lo “spasimante” o il “moroso”.

3. Honey
“Honey” è il nomignolo inglese per eccellenza. Letteralmente vuol dire “miele”, però in questo caso va inteso come il nostro “tesoro”.
4. Little One
Se in italiano ti piace chiamare i bambini “nani” o “cuccioli”, non puoi fare a meno di inserire nel tuo vocabolario l’espressione “little one” (lett. “piccolino”).
5. Pumpkin
Visto che la “zucca” è una delle verdure più amate dai bambini piccoli, potresti approfittarne per chiamarli con questo curioso appellativo… “pumpkin”!
6. Sweet Pea
A prima vista potrebbe essere difficile distinguere questa espressione da “sweet pie”. Anche se entrambe hanno il significato di “tesorino”, in questo caso non si parla di una “torta”, ma del “pisello” di un baccello.
7. Cutie Pie
Questo nomignolo è molto simile a “sweet pie”, con la differenza che “cutie” in inglese vuol dire “carino/a”.

8. Snuggle Bunny
“Snuggle bunny” è un soprannome tenerissimo! Vuol dire “coniglietto coccolone”.
9. Bug
“Bug” è un animale che spesso risulta poco amato dai bambini… Significa “insetto”! Ti consiglio di usare questo nomignolo se ti piace scherzare con i bimbi.
10. Boo
“Boo” nell’inglese americano può essere usato con lo stesso significato di “sweetheart” e “honey”. Tuttavia, non viene sempre usato come vezzeggiativo per qualcuno di speciale. Come il nostro “bù”, può essere usato per fare una sorpresa alle spalle di qualcuno o per indicare i “fischi” a teatro.
11. Pookie
“Pookie” è in assoluto uno dei miei soprannomi preferiti per bambini! Infatti, questo termine non ha altri significati sul dizionario: viene semplicemente usato come vezzeggiativo.
12. Peanut
“Peanut” è un altro nomignolo simpatico in inglese che i tuoi figli adoreranno. Vuol dire “arachide”/“nocciolina”.
13. Grumpy Pants
Nella versione originale di “Biancaneve e i sette nani, il nano “Brontolo” si chiama “Grumpy”. Proprio da questo significato di “brontolone”, deriva anche il termine “grumpy pants”. È il soprannome ideale per un bambino di cattivo umore o che si irrita facilmente!
Ora scegli i tuoi preferiti e comincia da subito ad usarli coi tuoi bimbi. Non cercare di usare quelli che ti sembrano più dolci, dovrai trovare quello che crea col tuo piccolino un legame speciale, che lo faccia sentire amato e coccolato. Ma ricorda anche che il linguaggio dell’amore non ha regole! Anche una parola inventata funzionerà: sarà la vostra parola.
Seguimi anche sui social, pubblico contenuti su Instagram, Youtube, Tik Tok e Facebook!
☀️ #allegralu