Spesso vorremmo iniziare a parlare una seconda lingua coi nostri bimbi, ma non sappiamo da che parte cominciare.
Ecco perché ho selezionato, dopo averle testate a casa coi miei figli, queste tre attività in inlgese che aiutano a introdurre la seconda lingua in modo simpatico e divertente, senza bisogno di essere per forza un madrelingua o un educatore.
Che tu sia un genitore o una baby sitter italiana, l’importante è interagire in modo diretto, coinvolgere i bambini, indipendentemente dal tuo livello linguistico.
I tre giochi che ti consiglio, li ho acquistati personalmente. Li potrai acquistare anche tu nel mio Amazon shop e aiutarmi, così, a sostenere il mio progetto “AllegraLu, crea il tuo mondo bilingue“.

Ogni bambino è a sé: non insistiamo con attività che non gli piacciono e portiamo pazienza.

Una delle cose che ci tengo a sottolineare è che ogni bambino è a sé: qualcuno potrà essere interessato a un’attività e qualcun altro ad un’altra. Quindi non preoccupiamoci se un gioco che per noi può sembrare divertente e interessante, non attira per nulla l’attenzione di nostro figlio.
Le attività che ti sto per presentare, comunque, ho verificato che stimolano tantissimo l’interazione adulto-bambino e riescono a creare dei bei momenti ludici, coinvolgenti e divertenti e possiamo variarne il livello di difficoltà a secondo delle nostre capacità linguistiche.
È molto importante, però, ricordare: rispettiamo sempre i tempi dei nostri bambini.
Prenditi del tempo da dedicare loro, con calma, anche se vorresti che reagisse in fretta, che arrivasse subito alla soluzione. Diamo loro il tempo per ragionare e non diamo loro una risposta già pronta per fare in fretta!

Spelling Game: un puzzle che può stimolare diverse attività.

La prima attività che ti presento è lo “Spelling Game”.
È composta da tantissime card, tipo flash cards, abbastanza resistenti, ma pensate per bambini più grandi dei 3 anni. Ogni card riproduce un oggetto o un animale e accanto riporta le forme delle lettere che compongono il nome di ciò che vi è raffigurato, come puoi vedere nel video. Il bambino dovrà quindi cercare, tra le lettere, quelle che hanno la forma che si adatta al nome riportato sulla card.
Perché questo gioco lo trovo valido a livello linguistico, da fare con il genitore o la baby sitter o chi per essi?
Le parole sono davvero semplici, non più di 4 lettere, ed è facile iniziare delle piccole conversazioni a partire da queste, sia prima che durante o dopo la ricerca delle lettere. Inoltre è un primo piccolo approccio, semplice e divertente, all’alfabeto e allo spelling che noi adulti possiamo stimolare molto facilmente come negli esempi del video.
Infine permette anche al bambino di sperimentare in autonomia.
Ma attenzione: non ci sono abbastanza lettere per tutte le parole! Così con mio figlio abbiamo provato a cercare le parole con le lettere che avevamo ancora a disposizione.
Insomma, è un’attività davvero versatile e ognuno di noi se la può ritagliare davvero su misura anche in base alle conoscenze linguistiche del bimbo e del genitore.

Blippi – Let’s look and find: un libro colorato e divertente per interagire coi più piccoli.

Si tratta di un libro-attività dedicato ai bambini sotto i tre anni, i toddler. È presentato da un personaggio di una serie di video educativi che si trova su You Tube, Blippi, appunto.
In generale non amo parlare dei prodotti fatti da questi personaggi, ma questo libro, rispetto ad altri che ho trovato e analizzato, è quello che più mi ha soddisfatto.
Se da una parte è molto chiaro, pulito, elementare, quindi facile per i nostri piccolini, dall’altra aiuta anche il genitore a sapere cosa dire al bambino, in inglese, per giocare con lui al “cerca e trova”.
Quindi, la ricerca degli oggetti e il ritrovarli nelle pagine, oltre ai molti vocaboli di uso comune riportati, stimolano un’ottima interazione, come puoi vedere nel video. E, come dicevo all’inizio, l’interazione adulto-bambino è fondamentale nell’apprendimento di una lingua.

Flash Cards, touch and feel, con la guida all’utilizzo.

Queste flash cards le ho trovate molto efficaci e utili. A me piacciono davvero tanto perché aiutano davvero chiunque, a qualsiasi livello linguistico ad utilizzarle.
Sono pensate proprio per chi vorrebbe parlare inglese coi bambini, ma magari non sa bene da cosa cominciare, non ha idea di cosa dire, come capita spesso a tutti noi genitori, o si sente insicuro sulla lingua.
Questa attività risolve effettivamente tanti di questi problemi, perché queste flash cards aiutano chi le usa sia dal punto di vista linguistico, perché suggeriscono cosa dire al bambino, sia dal punto di vista dell’utilizzo perché ti spiegano anche come utilizzarle.
Nel video ti faccio vedere il mio set, Colors and shapes, che sono anche tattili. Sono fatte di cartone robusto, ma non indistruttibile, quindi fai attenzione se le usi con bambini molto piccoli.
Da una parte abbiamo l’oggetto e la parte tattile e dall’altra abbiamo le domande che possiamo fare al bambino mentre gliela stiamo mostrando. In questo modo creiamo un’interazione diretta sia con la card stessa che con lo spazio intorno a noi.
Infine, sempre sul retro, in basso possiamo trovare anche la traduzione della parola chiave anche in altre lingue: cosa chiedere di più?
Per me sono delle flash card molto molto utili e aiutano realmente una persona “normale”, che non è professionista dell’educazione linguistica, a interagire in lingua con un bambino. Inoltre mettono insieme tanti aspetti, come quello visivo, quello ludico e quello linguistico, e ci consentono di creare una relazione efficace e completa con il bambino, partendo anche dalle cose più elementari, ma anche di alzare piano piano il livello grazie alle domande sul retro.

Queste le mie tre attività, che possono anche diventare delle idee regalo, per giocare in inglese con i nostri bambini.

Se hai trovato questo articolo utile e interessante e vuoi scoprire tutto sul mondo del bilinguismo e portare una seconda lingua nella vita del tuo bambino in modo efficace, semplice e divertente, seguimi anche sui social per trovare contenuti sempre nuovi e aggiornati.
Sono AllegraLu anche su YouTube, Facebook e Instagram.

E non dimenticare di iscriverti alla mia newsletter per ricevere subito la guida gratuita per iniziare immediatamente a portare il bilinguismo a casa tua in modo divertente ed efficace!

☀️ #allegralu

Lascia un commento

Vuoi la mia guida gratuita?

Iscriviti alla newsletter di allegraLu!

Ricevi subito la mia guida per crescere bambini bilingui: un quaderno pratico che ti aiuterà a introdurre subito una seconda lingua a casa.

Inoltre non perderai le promozioni legate ai miei percorsi, ma non è tutto!
Riceverai mensilmente attività, giochi, letture e tanti suggerimenti per crescere bambini bilingui.

Leggi la Privacy Policy sul trattamento dei dati.