Bambino che dorme abbracciato a una scimmietta di peluche, 5 modi per dire a un bambino in inglese di andare a letto

Una buona qualità del sonno influisce positivamente sullo sviluppo mentale, emotivo e fisico dei bambini. Prepararsi alla routine della nanna può essere un momento adatto per introdurre l’inglese: vediamo insieme cinque frasi che possono tornare utili in questo momento.

Come dire a un bambino di andare a letto in inglese

Se potessero, i bambini non andrebbero mai a letto: preferirebbero stare alzati fino a notte fonda. Per questo motivo, è importante che tu vada a ricordare loro che è ora di dormire. Fallo sempre con un tono di voce gentile e dando loro il tempo di rilassarsi prima di chiudere gli occhi e iniziare a sognare, così non cercheranno di stare alzati ad oltranza. 

Prima di rimboccare le coperte e raccontare loro una storia, potresti rivolgere a tuo figlio qualche parola in inglese. Si tratta di un’ottima occasione per abituarlo a parlare una seconda lingua. In base alla mia esperienza come consulente di bilinguismo infantile per famiglie, ho messo a punto cinque frasi da utilizzare in questo momento della giornata.

Bimba che dorme sulla spalla del papà seduto su una panchina, 5 modi per dire a un bambino in inglese di andare a letto

1. Let’s go to bed

Se vuoi utilizzare un tono diretto per dire al tuo bambino che è ora di dormire, potresti utilizzare “Let’s go to bed”. In questa frase si trova l’espressione “let’s go”, imperativo del verbo “go”, che significa “andare”, mentre “bed” ha il significato di “letto”. In pratica, puoi tradurla con “andiamo a letto”.

2. It’s bedtime

Dopo cena e aver giocato un po’ con tuo figlio, potresti dirgli “it’s bedtime”. Questa frase inglese si traduce con “è ora di andare a letto”. Si tratta di un modo carino per interrompere quello che state facendo e ricordargli che è ora di andare a dormire.

Fratello e sorella che dormono vicini, 5 modi per dire a un bambino in inglese di andare a letto

3. It’s time for beddy-byes

C’è anche un modo più affettuoso per convincere  il tuo bambino ad andare a nanna. Sto parlando di “it’s time for beddy-byes”. In pratica, significa “è ora di dormire”, però ha una particolarità: quest’espressione presenta un gioco di parole. Infatti, all’interno puoi trovare un “bye”, che significa “ciao”. Io consiglio sempre questa variante ai genitori di bimbi di età compresa tra i 2 e i 4 anni.

4. Let’s go night-night now

In pratica, “let’s go night-night now” corrisponde al nostro “notte notte”, però letteralmente si traduce con “andiamo, notte notte”. Questa è la mia espressione preferita in assoluto ed è perfetta per i bambini in età prescolare.

neonata che dorme accanto a un peluche, 5 modi per dire a un bambino in inglese di andare a letto

5. It’s time to sleep

Invece di utilizzare la parola “bed”, che si traduce con “letto”, potresti optare per un’espressione che abbia al suo interno “sleep”. Si tratta di uno dei verbi inglesi più comuni e ha il significato di “dormire”. In questo caso, ti propongo di dire a tuo figlio “it’s time to sleep”, che vuol dire “è ora di dormire”. Tuttavia, potresti anche utilizzare questo verbo per variare una delle altre frasi che ti ho proposto. Ad esempio, invece di dire “let’s go night-night now”, potresti dire “let’s go to sleep”. In questo caso, si traduce con “andiamo a dormire”.

Pian piano potrai arricchire la routine della nanna con altro vocabolario e anche leggendo libri in lingua. Ma ricorda sempre che la gradualità è il segreto per non annoiare i bambini e per introdurre la seconda lingua in modo naturale.

Seguimi sui social, pubblico contenuti su Youtube, Facebook e Instagram!

☀️ #allegralu

Lascia un commento

Vuoi la mia guida gratuita?

Iscriviti alla newsletter di allegraLu!

Ricevi subito la mia guida per crescere bambini bilingui: un quaderno pratico che ti aiuterà a introdurre subito una seconda lingua a casa.

Inoltre non perderai le promozioni legate ai miei percorsi, ma non è tutto!
Riceverai mensilmente attività, giochi, letture e tanti suggerimenti per crescere bambini bilingui.

Leggi la Privacy Policy sul trattamento dei dati.