Che tu sia mamma per la prima volta o abbia già avuto bambini, organizzare il fasciatoio è fondamentale per non trovarti in difficoltà in un momento delicato come quello del cambio del nostro bimbo.

Per questo voglio illustrarti come ho organizzato il mio e darti qualche suggerimento utile e pratico, oltre ai nomi in inglese delle cose che elenco. Così potrai impararli e usarli insieme al tuo bimbo proprio mentre gli cambi il pannolino.

Primo: scegliere il mobile più adatto a te e alla tua casa.

Quando è nato il nostro primo bimbo, noi avevamo acquistato il fasciatoio, changing table, Sundvik dell’Ikea. Il motivo per cui l’abbiamo scelto è perché, una volta conclusa la sua funzione di fasciatoio, può diventare un utile mobile per la cameretta con cassetti e ripiani. Ha infatti un folding table, un ripiano ripiegabile su se stesso, come puoi vedere nel video, che lo trasforma per poter essere così riutilizzato.

In realtà, in modalità changing table, il ripiano sottostante non è molto comodo da raggiungere, ma, tutto sommato, è sicuramente sicuro e spazioso come fasciatoio.

Sia che tu scelga un mobile-fasciatoio, sia che tu scelga di utilizzare un mobile che hai già in casa come piano d’appoggio per cambiare il bambino, non dimenticare di procurarti un materassino, un changing pad, in modo che il bimbo si possa sdraiare più comodamente rispetto a un piano rigido. Io, poi, l’ho coperto con un asciugamano, towel, per renderlo ancora più confortevole.

Gli accessori che sul fasciatoio non possono mancare.

Per prima cosa sul mio fasciatoio ho messo le salviettine umidificate, wet wipes, perché possono essere utili in ogni momento e per tante cose, non solo durante il momento del cambio pannolino.

Ho sempre a portata di mano anche un gel sanificante per le mani, hand sanitizer, nel caso in cui non riesca a lavarmi le mani prima di cambiare il mio bimbo.

Organizza tutto in contenitori per avere sempre a portata di mano quello che ti serve.

Sul mio fasciatoio ci sono quattro piccoli contenitori, containers o baskets, che mi servono per organizzare tutte le altre cose che possono servire nel momento del cambio pannolino e che è bene avere a portata di mano, come puoi vedere nel video.

Sono piccole ceste che ho acquistato su Amazon e che ho scelto perché lavabili, quindi le posso facilmente ripulire in caso di “incidenti” durante il cambio. Non si può mai sapere cosa accade sul changing table!

Nel primo basket ho messo i pannolini, diapers o nappies, in modo da poterli prendere facilmente. Poi ho un container con dentro tutto quello che può servire per la pulizia del sederino: una bottiglietta d’acqua con lo spray, squirt bottle with water inside, che uso con delle salviettine di cotone, cotton wipes, per lavare il mio bimbo in alternativa alle salviettine umidificate, sempre se non è necessario fare un bidet; della carta igienica, toilet paper e dei cotton fioc, che in inglese prendono il nome dalla marca più famosa, Q-tips, ma si possono chiamare anche cotton swabs.

Sul fasciatoio metti anche body puliti e soluzione fisiologica.

Ho anche un contenitore con dei body di ricambio, sia con le maniche corte, onesie, che con le maniche lunghe e i piedini, sleepers.

Io, poi, mi sono anche attrezzata con un ulteriore contenitore dove tengo un ciuccio, pacifier, d’emergenza, delle garze sterili per gli occhi, sterile wipes, la soluzione fisiologica, saline water o saline solution, che con una siringa, syringe, posso utilizzare per pulire il nasino. Immancabile anche la diaper cream, la crema da mettere sul culetto per evitare le irritazioni da pannolino.

Utile avere sempre a portata di mano, quindi anche sul fasciatoio, una fascia per contenere e calmare il bebè se ha meno di tre o quattro mesi, swaddle, e un asciugamano pulito, towel.

Se anche tu sceglierai un fasciatoio come il mio, potrai utilizzare i cassetti per riporre i pannolini di riserva, extra diapers, i teli usa e getta per il cambio pannolino, disposable changing pads, e tutte le scorte. Ma anche altri asciugamani che possono essere utili per ogni occasione.

Fammi sapere, nei commenti, se questa organizzazione del fasciatoio ti è stata utile e se conoscevi già tutte le parole in inglese o ne hai scoperte di nuove da poter già utilizzare col tuo bebè.Inoltre, se vuoi saperne di più su come crescere bambini bilingue, leggi tutti i miei articoli e scopri anche tu quale percorso meraviglioso possiamo fare con i nostri bambini per farli diventare bilingue sin dalla prima infanzia. Ti aspetto!

Seguimi anche sui social per trovare contenuti sempre nuovi! Sono AllegraLu anche su YouTube, Facebook e Instagram.

☀️ #allegralu

Questo articolo ha 2 commenti.

  1. ION SCOTTA Michela

    Bellissima iniziativa!

    1. AllegraLu

      Grazie mille!

Lascia un commento

Vuoi la mia guida gratuita?

Iscriviti alla newsletter di allegraLu!

Ricevi subito la mia guida per crescere bambini bilingui: un quaderno pratico che ti aiuterà a introdurre subito una seconda lingua a casa.

Inoltre non perderai le promozioni legate ai miei percorsi, ma non è tutto!
Riceverai mensilmente attività, giochi, letture e tanti suggerimenti per crescere bambini bilingui.

Leggi la Privacy Policy sul trattamento dei dati.