Cosa può avere in comune una donna in ufficio con Dottor Jekyll e Mister Hyde ?

Col video di oggi voglio scoprire perché molte di noi, mamme lavoratrici e business woman, tendono a trasformarsi in “donne maschili” in ufficio mentre a casa siamo “donne femminili”.
E, se è una tattica, che vantaggi può avere?

Sono certa che sarà capitato anche a te di incontrare, durante la tua vita lavorativa, delle donne che in ufficio sono davvero delle “iene”! Per quello che dicono, per come si comportano e anche coi colleghi e collaboratori. Tanto che viene da pensare: “Ma a casa, chissà come sarà! Poverino il marito e poverini i figli!”
Poi, invece, la incontri per caso al supermercato con tutta la famiglia e scopri che in realtà è una persona dolce e amorevole. Ti sta quasi simpatica!

Questo aspetto della trasformazione della donna in ufficio mi ha sempre incuriosito molto.

Per capire meglio come funziona questa metamorfosi delle mamme in ufficio, mi sono letta un libro, “Quando il manager è donna” di Chiara Cecutti, che va ad analizzare tutti i comportamenti che possiamo riscontrare nelle donne quando sono sul posto di lavoro. Lo scopo è quello di capirli e trovare delle soluzioni per farci diventare delle lavoratrici migliori, più produttive e più serene.

Nel valutare l’atteggiamento “mascolino” di una donna in ufficio, un aspetto è interessante.

Bisogna valutare anche i risvolti culturali, naturalmente, ma la paura gioca di sicuro un ruolo determinante. In ufficio, infatti, noi donne non ci sentiamo stimate e importanti come nell’ambiente domestico. Questo fa sì che i nostri atteggiamenti non siano quelli spontanei che abbiamo a casa. Cerchiamo di essere autorevoli diventando autoritarie e miniamo il rapporto di fiducia che dovremmo avere coi nostri colleghi e collaboratori.

Esiste una soluzione a questo modo negativo di vivere la nostra vita in ufficio?

Certo che sì! Ed è anche più semplice di quello che pensiamo. Invece di essere mamma a casa e donna intransigente ed assertiva al lavoro, dovremmo imparare ad essere un po’ mamme anche in ufficio! Non che dobbiamo riempire di bacetti e carezze il nostro staff, eh!
Dobbiamo imparare ad essere morbide, ma ferme. Un punto di riferimento per il nostro staff come lo siamo per i nostri figli, capaci, insomma, di stimolare il dialogo e di responsabilizzare.
Tutto questo ci porterebbe non solo a una crescita personale, ma anche lavorativa. Migliorando la produttività, le reazioni e aiutando, così, anche la crescita professionale e il raggiungimento degli obiettivi.

Essere noi stesse è sempre la carta vincente! Tu sei mamma a casa e anche donna in ufficio; fingere di essere qualcun altro non serve. Vedrai che così saremo vincenti noi e le persone che ci stanno vicino.

E tu? A casa sei come in ufficio? Prova a raccontarmi la tua esperienza nei commenti!

Seguimi sui social, pubblico contenuti su Youtube, Facebook e Instagram!

☀️ #allegralu

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

C’È UN REGALO PER TE!

Rimani sempre aggiornato su attività, giochi, letture. In più ti darò tanti suggerimenti per crescere bambini bilingui, ma non solo!

Ricevi subito la tua guida per crescere bambini bilingui: un quaderno pratico che ti aiuterà a introdurre subito una seconda lingua a casa!

Leggi la Privacy Policy sul trattamento dei dati.