Crescere i nostri bambini bilingue è uno dei regali più belli che possiamo fare loro. Io lo trovo una cosa utile, intelligente, stimolante e condivisibile e vi spiego perché.

Alcune evidenze scientifiche.

I TED talks sono degli approfondimenti di alto livello e specializzazione su tematiche di diverso genere, in cui i protagonisti raccontano esperienze straordinarie. In uno di questi TED Talks, Naja Ferijan Ramirez, dell’Istituto delle Brain Science di Washington, racconta quali sono i numerosi vantaggi del bilinguismo, secondo i risultati delle ricerche scientifiche.

Ho trovato questo video molto allineato alle le mie convinzioni: io sono infatti molto favorevole al bilinguismo, ai viaggi e alle esperienze nuove che i nostri bambini possono fare. Nel suo TED Talk, la Ramirez ci aiuta a capire come le il conoscere più lingue possa cambiare la vita, il futuro e le capacità di nostro figlio.

Conoscere una seconda lingua apre la mente.

I bambini bilingue, o più in generale le persone che conoscono più lingue, sono sicuramente facilitati nell’apprendimento di ulteriori lingue. Inoltre sono più aperti al mondo e alle differenze culturali e possono avere più facilità a confrontarsi e interagire con gli altri.

Sviluppano anche una maggiore memoria e capacità di concentrazione. Inoltre riescono meglio a focalizzare meglio le priorità. Sanno capire quali sono le cose a cui vale la pena di dedicarsi per prime e quali, invece, possono essere lasciate da parte e affrontate in un secondo momento.

Parlare una seconda lingua rende più empatici.

I bambini bilingue inoltre riescono a relazionarsi meglio con le persone, avendo minori barriere di comunicazione. Questo li rende più facilmente empatici e, di conseguenza, anche più tolleranti.

Tutti questi vantaggi, sia a livello cognitivo che relazionale, possono essere molto utili anche in ambiente lavorativo. Consentono, infatti, di relazionarsi meglio con superiori e sottoposti e di capire meglio e risolvere più velocemente le varie problematiche che si possono presentare. Questo porta sicuramente ad avere una posizione lavorativa migliore e quindi, probabilmente, avere maggiori sicurezze professionali ed economiche.

Una seconda lingua stimola l’intelletto.

Le ricerche scientifiche dimostrano anche che i bambini bilingue, ricevendo più stimoli, crescono con maggiore flessibilità cognitiva e quindi con una capacità intellettiva superiore. Imparare una seconda lingua stimola la velocità di apprendimento e renderà pertanto più facile imparare altre lingue.

Senza dimenticare che per un bambino è soprattutto un gioco!

Un aspetto di cui non parla Naja Ramirez nel suo TED Talk è il divertimento, ma per esperienza personale credo che apprendere più lingue possa essere per un bambino anche divertente.

Io credo che chiunque abbia imparato una lingua a scuola abbia sofferto la pesantezza dell’approccio scolastico. Ci sono invece oggi tanti modi diversi per un bambino di imparare le lingue, in casa o fuori casa, senza fare fatica, divertendosi e vivendo una magnifica esperienza …e tutto questo anche se noi genitori abbiamo una conoscenza superficiale della seconda lingua!

Parlare più lingue è occasione di condivisione.

Un’altro aspetto molto bello del crescere bilingue è la maggiore possibilità di condivisione: puoi conoscere più persone e di diverse nazionalità. Grazie alla conoscenza di più lingue risulta più semplice fare esperienze, conoscere realtà diverse dalla nostra e quindi godere di situazioni sempre più positive.

Personalmente so quanta fatica si faccia, da grandi, per imparare una seconda lingua. Quindi, proprio perché vorrei agevolare mio figlio in qualche modo, ti invito a fare una riflessione se iniziare a inserire nella vita dei nostri bambini una nuova lingua sin da piccoli.

I metodi per insegnare una seconda lingua ai bambini sono moltissimi, anche per quelli più piccoli che non sanno leggere. Possiamo fare con loro letture in lingua, individuare momenti della giornata in gli parliamo nella seconda lingua, oppure possiamo scegliere per lui una baby sitter madrelingua, come una ragazza aupair.

Credo che le lingue siano una carta in più e crescere bambini bilingue dia loro nella vita maggiori possibilità.

Anche tu credi che essere bilingue sia un valore aggiunto? Raccontami la tua esperienza e fammi sapere se hai già pensato di introdurre una seconda lingua tra gli strumenti per la vita che vuoi lasciare ai tuoi figli e come lo stai facendo.

Seguimi sui social, pubblico contenuti su Youtube, Facebook e Instagram!

☀️ #allegralu

Lascia un commento

Iscriviti alla Newsletter

C’È UN REGALO PER TE!

Rimani sempre aggiornato su attività, giochi, letture. In più ti darò tanti suggerimenti per crescere bambini bilingui, ma non solo!

Ricevi subito la tua guida per crescere bambini bilingui: un quaderno pratico che ti aiuterà a introdurre subito una seconda lingua a casa!

Leggi la Privacy Policy sul trattamento dei dati.