Come fare acquisti online in sicurezza: 3 consigli utili

Quando facciamo acquisti online ci sono tre cose che dobbiamo assolutamente sapere per poterci tutelare in caso di problemi con i prodotti o i servizi acquistati.

Come al solito l’avvocato Carlo Bortolotti ci ha aiutato a districarci in questo spinoso argomento.

Affronteremo l’argomento in linea generale, ma, trattandosi di una materia complessa, ogni caso potrebbe aver bisogno di essere analizzato a sé.

Qui parleremo di quei diritti globali e imprescindibili che riguardano ogni acquisto online e che tutti noi dovremmo conoscere.

Abbiamo sempre il diritto di ripensamento.

Quando compriamo qualcosa online abbiamo sempre 14 giorni per ripensarci, a partire dalla data di consegna della merce o da quando si è concluso un contratto per la fornitura di servizi. Non c’è bisogno di dare spiegazioni.

Infatti, possiamo restituire la merce o recedere dal contratto in qualsiasi momento nei primi 14 giorni, senza che ci siano motivazioni oggettive. In caso di restituzione di merce, inoltre, le spese di spedizione sono sempre a carico del venditore.

Venditore che è anche obbligato a rimborsarci quanto da noi speso e secondo le modalità da noi utilizzate per pagare l’articolo o il servizio acquistato.

Anche per gli acquisti online ci sono 2 anni di garanzia.

L’avvocato Bortolotti mi ha ricordato che, come per gli acquisti offline, anche quelli online godono di due anni di garanzia. Per quanto riguarda i beni, però, la validità decorre dal momento in cui riceviamo quanto ordinato e pagato.

Non dall’accettazione dell’ordine nè dal momento del pagamento.

Attenzione, però: se acquistiamo con partita IVA, perdiamo un anno di garanzia.

Se durante i due anni di validità della garanzia il prodotto dovesse avere dei problemi, chi ce lo ha venduto ce lo deve riparare o sostituire, il tutto gratuitamente. In caso nessuna della due opzioni dovesse essere praticabile, abbiamo il diritto di ricevere indietro la somma che abbiamo speso a suo tempo per acquistare il prodotto. Ovviamente la merce danneggiata deve avere dei problemi di fabbricazione perché la garanzia sia valida. Non possiamo avvalercene, infatti, nel caso in cui il danno o il difetto siano dovuti al cattivo uso o manutenzione o alla sostituzione di pezzi con parti non originali.

Prima di acquistare, valuta bene l’affidabilità di un sito.

Quando stiamo acquistando online, cerchiamo prima di tutto di capire se il sito da cui ci stiamo rifornendo è affidabile o meno. Ci sono alcune cose da valutare, infatti, prima di procedere a ordinare.

Per prima cosa dobbiamo verificare che le informazioni di prodotto siano ricche e complete e le immagini esaustive.
Inoltre l’indicazione del prezzo deve essere evidente e scorporata da costi aggiuntivi.

Anche i tempi di consegna devono essere esposti con chiarezza e, con altrettanta chiarezza deve parlare del diritto di ripensamento e della garanzia.

Infine, a seguito di una mia esperienza negativa, ti consiglio di controllare bene anche la scheda “Contatti” per verificare se l’azienda esiste ed è effettivamente contattabile in caso di necessità.

Non dimentichiamo di documentarci: è importante cercare sempre le recensioni che parlino del venditore a cui ci stiamo affidando per i nostri acquisti online e valutarle con cura.

Naturalmente l’avvocato Bortolotti è sempre disponibile per darti un parere legale più mirato, ma se lo contatti, non dimenticarti di dirgli la “parolina magica” AllegraLu!

Hai avuto anche tu delle esperienze negative di acquisti online? Vuoi aggiungere qualche consiglio per andare sul sicuro quando compriamo su un e-commerce? Scrivilo nei commenti.

L’intervista è stata realizzata in collaborazione con il Magazine MiMom

Seguimi sui social, pubblico contenuti su Youtube, Facebook e Instagram!

☀️ #allegralu

L'articolo Come fare acquisti online in sicurezza: 3 consigli utili proviene da allegraLu.

A chi potrebbe piacere questo articolo?