Asilo nido bilingue: si o no?

Dovrei mandare mio figlio in un asilo nido bilingue?
Se stai pensando di mandare il tuo piccolo in un nido bilingue ma hai dei dubbi, per aiutarti a fare questa scelta importante penso ti possa essere d’aiuto avere alcune informazioni pratiche.
Cosa è un asilo nido bilingue
In cosa consiste questa tipologia di asilo e in che misura risulta vantaggiosa per le famiglie che si approcciano al bilinguismo infantile?
Per prima cosa è bene chiarire cosa si intende per asilo nido (o nido d’infanzia) bilingue.
La caratteristica fondamentale che deve avere questa realtà (età compresa tra i tre mesi e i tre anni), è che si basi su un’esperienza immersiva nel mondo bilingue a 360°. Quindi accertati che il nido sia ben organizzato sulla seconda lingua. Infatti, molto spesso negli asili nido bilingue la seconda lingua viene introdotta solo con delle canzoncine in lingua o da una maestra madrelingua una volte la settimana. In questo caso però si tratta di introduzione alla seconda lingua e non bilinguismo. Quindi, se cerchi un ambiente effettivamente billingue, questo deve prevedere che entrambe le lingue siano parte integrante della routine quotidiana del bambino.
Purtroppo al momento, non esiste ancora una norma che definisca i parametri per poter definire un istituto “bilingue”. Per questo è importante stabilire che esperienza bilingue vuoi per tuo figlio prima di scegliere dove iscriverlo.
Dopo questa premessa vediamo insieme alcuni pro e contro dell’asilo nido bilingue.
| Per aiutarti a crescere bambini bilingui scarica subito gratuitamente la tua Guida e tante Routine pratiche. clicca qui |

Vantaggi dell’asilo nido bilingue
Scegliere un’educazione multilingue fin dalla prima infanzia, è un’opzione sempre più ricercata dai genitori. Quindi vediamo insieme quali sono i principali parametri da considerare e ricercare in un asilo nido bilingue prima di prendere una decisione.
1 – Esposizione costante alle lingue
Negli asili nido bilingue i bambini devono essere immersi in un ambiente dove si parlano lingue diverse. Questa esposizione precoce e continua promuove l’assorbimento spontaneo delle lingue sfruttando la plasticità del cervello che hanno i bambini nei primi anni di vita.
2 – Esperienza immersiva
L’esposizione alla lingua secondaria costante attraverso le varie attività della giornata rende l’apprendimento naturale. Ad esempio, durante la cura: cantando una ninna nanna o parlando in lingua durante il cambio del pannolino o all’ora della pappa. Oppure con il gioco: con letture o ripetizione di suoni e parole.
Inoltre, insieme all’aspetto linguistico, i bimbi conosceranno anche la cultura associata alla seconda lingua. Celebrando le festività tradizionali (come Halloween), condividendo racconti e leggende culturali, o ancora, assaggiando cibi tipici dei Paesi in cui si parla la seconda lingua.
3 – Supporto per le famiglie
La maggior parte degli asili nido bilingui ben strutturati organizzano workshop o altre iniziative per sostenere le famiglie nel percorso bilingue. Ciò risulta essere un grande vantaggio per i genitori, soprattutto per quelli che si stanno affacciando per la prima volta al mondo del bilinguismo infantile. A questi eventi si può, ad esempio, concordare con gli educatori il metodo migliore per stimolare il bambino a parlare la seconda lingua in modo naturale anche a casa.
| Per aiutarti a crescere bambini bilingui scarica subito gratuitamente la tua Guida e tante Routine pratiche. clicca qui |
Svantaggi dell’asilo nido bilingue
Nonostante i numerosi vantaggi degli asili nido bilingue, alcuni genitori decidono di mandare i propri figli in asili monolingua per una serie di motivi. Di seguito trovi i principali.
1 – Costo elevato
Il costo della retta scolastica degli asili nido bilingui è ancora più cara rispetto a quella di uno monolingua. Questo può rappresentare un ostacolo per molte famiglie, specialmente considerando che l’asilo nido è già un investimento significativo.
2 – Disponibilità limitata
La disponibilità di posti negli asili nido è già limitata, in quelli bilingui può esserlo ancora di più. Mentre nelle grandi città esiste un numero maggiore di nidi dell’infanzia bilingui, nei centri abitati più piccoli potrebbe essere difficile trovarli.
3 – Qualità dell’offerta variabile
La qualità dell’approccio educativo bilingue proposta cambia notevolmente da un asilo nido all’altro. Alcuni offrono solo laboratori o lezioni in lingua di 45 minuti alla settimana. Percui l’espozione alla secconda lingua è molto ridotta.
| Per aiutarti a crescere bambini bilingui scarica subito gratuitamente la tua Guida e tante Routine pratiche. clicca qui |
Come scegliere l’asilo nido bilingue
Non tutti gli asili nido che si definiscono bilingui lo sono realmente. Almeno, per com’è inteso il significato originale di “asilo bilingue”. Per questo ti consiglio di valutare alcuni aspetti prima di scegliere quello giusto per te e il tuo bambino.
1 – Chiediti cosa ti aspetti da un asilo nido bilingue
Definisci quanto vuoi che tuo figlio viva l’esperienza bilingue. Cerchi solo un’introduzione alla seconda lingua? Consideri sufficiente, ad esempio, un’ora a settimana di gioco in lingua? Oppure hai un’aspettativa più alta e quindi cerchi una scuola maggiormente strutturata per il bilinguismo infantile? Rispondere a queste domande prima di iniziare la ricerca del nido è fondamentale per trovare la scuola più adatta per te e il tuo bimbo.
2 – Opzioni disponibili
Trova gli asili nido bilingui presenti nella tua zona, vai sul loro sito o profilo social per capire cosa offrono e quale metodo di apprendimento usano. Puoi anche chiedere consiglio ad amici e familiari ma la cosa più importante è quella di visitare personalmente le strutture che hai selezionato per vedere l’ambiente e parlare direttamente con il referente scolastico. Tutto questo facendo attenzione a distinguere “cosa ti stanno vendendo” dal servizio reale offerto.
3 – Qualifiche degli educatori
Informati sugli educatori, su quali sono le loro qualifiche e la loro esperienza pregressa. Assicurati che siano fluenti nelle lingue insegnate e che abbiano competenze specifiche nell’insegnamento a bambini piccoli e molto piccoli.
4 – Supporto per genitori, costi e orari
Accertati che l’asilo nido bilingue coinvolga i genitori nel processo educativo. In questo modo sarai sempre aggiornata sul percorso di tuo figlio: progressi e difficoltà. Chiedi poi informazioni su costi e orari assicurandoti che siano compatibili con le esigenze della tua famiglia.
| Per aiutarti a crescere bambini bilingui scarica subito gratuitamente la tua Guida e tante Routine pratiche. clicca qui |

Come rendere i bambini bilingui oltre l’asilo
Se ti piace l’idea che tuo figlio cresca parlando più lingue e lo immagini in un ambiente internazionale in futuro, l’asilo nido bilingue è sicuramente un aiuto importante da non sottovalutare. Tuttavia questa non deve essere l’unica opzione se vuoi un bambino che cresca con una mente effettivamente bilingue. Per un migliore risultato possono essere introdotti comportamenti a supporto. Vediamone alcuni.
1 – Parla regolarmente nella seconda lingua
Per rendere i bambini bilingui è necessario esporli quotidianamente alle lingue.
Questo può avvenire in una scuola dedicata al bilinguismo, ma avere anche il coinvolgimento attivo dei genitori può essere un’esperienza decisamente arricchente. A prescindere dal tuo livello di conoscenza della seconda lingua, cerca di dedicare un po’ di tempo ogni giorno alla conversazione in lingua con i bambini. Questo aiuterà loro ad avere con la seconda lingua un legame non solo con l’ambiente scolastico ma anche affettivo.
2 – Offri stimoli linguistici
In prospettiva della crescita del tuo bambino, è importatnte creare un ambiente stimolante. Crescendo, il bambino è bene che venga supportato anche da strumenti che possano aiutarlo ad acquisire le lingue. L’approccio quotidiano e ludico sono tra i metodi più validi. Per questo è importante integrare le routine giornaliere con cantastorie, libri, musica o giochi in lingua in modo da supportare la tua scelta bilingue. Questi sono strumenti che possono aiutare il tuo bambino a familiarizzare con la seconda lingua in modo naturale e divertente.
3 – Viaggia con loro
Per arricchire il life style bilingue del tuo bambino, già a partire dei suoi primi anni di vita, potrai considerare di fare delle esperienze immersive all’estero. Se ti è possibile, quindi, organizza dei viaggi. Non c’è modo migliore per favorire l’apprendimento delle lingue che andare a visitare il Paese in cui si parlano, magari iscrivendo tuo figlio ad un Summer Camp locale.
Conclusioni
Ci sono davvero molti motivi validi per crescere tuo figlio bilingue. Il bilinguismo offre una serie di benefici, tra cui una maggiore flessibilità cognitiva e una maggiore apertura mentale che potranno cambiare la vita del tuo bambino per sempre.
Quindi, prima di scegliere il nido bilingue più adatto, ricapitoliamo insieme alcuni fattori da considerare: la qualità dell’ambiente bilingue proposto, la competenza sul bilinguismo infantile degli operatori, il costo e gli orari.
Inoltre, ricordati che per crescere un bambino bilingue, l’asilo nido bilingue può essere un’opzione ma ne esistono tante altre. Il bilinguismo può essere uno stile di vita da portare a casa e introdurre nella vostra quotidianità qualsiasi livello linguistico tu abbia. In questo modo rendi la seconda lingua, non uno strumento scolastico, ma crei un’interazione affettiva per cui questa sarà vissuta in modo naturale e spontaneo.
Se vuoi avere maggiori informazioni sul bilinguismo infantile puoi leggere l’articolo che ho già pubblicato.
| Per aiutarti a crescere bambini bilingui scarica subito gratuitamente la tua Guida e tante Routine pratiche. clicca qui |
Seguimi anche sui social, pubblico contenuti su Instagram, YouTube, Tik Tok e Facebook!
☀️ #allegralu
L'articolo Asilo nido bilingue: si o no? proviene da allegraLu.
A chi potrebbe piacere questo articolo?




