Differenza tra biligue, plurilingue, multilingue e poliglotta.

In un mondo sempre più globale, il conoscere lingue diverse è diventato una parte fondamentale del quotidiano, soprattutto se pensiamo al futuro dei nostri bambini. Esistono diversi livelli di padronanza di una lingua secondaria, ma spesso si fa confusione su quale sia il termine più adatto per esprimerli. Perciò, in questo articolo vorrei fare un po’ di chiarezza sul significato di vocaboli come Biligue, Plurilingue, Multilingue e Poliglotta. Così da conoscerne la differenza e poterla spiegare in modo semplice e comprensibile anche ai più piccoli.
Vediamo quindi nel dettaglio cosa significano:
1. Bilingue
Una persona biligue è qualcuno che parla fluentemente due o più lingue.
Immagina, per esempio, un bambino che cresce in una famiglia dove si parla sia italiano che inglese. Questo bimbo non solo conosce le basi di entrambe le lingue, ma è anche in grado di esprimersi, comprendere e interagire senza problemi in entrambe.
– Essere biligue è come avere una sola chiave che apre due o più porte diverse –
La definizione biligue è utilizzata principalmente in Canada e negli Stati Uniti e può far riferimento anche per descrivere qualcosa che esiste in due o più lingue (ad esempio, un testo bilingue).
2. Plurilingue
Il termine plurilingue è sinonimo di bilingue. Una persona plurilingue è qualcuno che parla più di due lingue senza specificarne un numero preciso. Come detto, il significato è simile a bilingue, ma con una differenza importante: non è necessario che sia fluente in tutte le lingue.
Ad esempio, un bambino che parla italiano, inglese e un po’ di spagnolo potrebbe essere considerato plurilingue.
– Essere plurilingue è come avere un grande magazzino di parole e frasi da utilizzare
a seconda della persona che si incontra –
La definizione pluriligue è utilizzata principalmente in Europa. Questo perché considerato un termine più rispettoso della pluralità dei popoli.
| Per aiutarti a crescere bambini bilingui scarica subito gratuitamente la tua Guida e tante Routine pratiche. clicca qui |
3. Multilingue
Multilingue, invece, è spesso usato per descrivere situazioni o ambienti in cui sono presenti più lingue. Una città o un Paese multilingue è quel luogo dove si parlano diverse lingue, come ad esempio, la Svizzera.
– Un Paese multilingue riunisce diverse culture e tradizioni,
rendendo ogni incontro un’opportunità per imparare e condividere qualcosa di nuovo –
4. Poliglotta
Si riferisce a una persona che conosce e parla un numero molto elevato di lingue, almeno più di quattro, spesso cinque o più. Un poliglotta di solito ha una grande passione per l’apprendimento delle lingue e investe tempo e sforzi significativi per diventare competente in ognuna di esse.
Esiste poi un livello avanzato del poliglotta che è chiamato iper poliglotta e si riferisce a quelle persone che parlano fluentemente almeno sette lingue o più. Al riguardo esiste anche un’associazione internazionale che certifica tale livello di conoscenza delle lingue.
In Sintesi
Vediamo le differenze in modo conciso:
- Biligue: persona che parla fluentemente due o più lingue.
- Plurilingue (sinonimo di bilingue): la persona non è necessariamente fluentemente in tutte le lingue che conosce.
- Multilingue: termine utilizzato per una situazione o un luogo. Un Paese può essere multilingue, una persona no.
- Poliglotta: persona che parla molte lingue, solitamente quattro o più, con un buon livello di competenza in ciascuna di esse.

Perché è importante imparare diverse lingue?
Imparare diverse lingue non è solo divertente, ma offre anche molti vantaggi. Aiuta a sviluppare abilità cognitive, come la memoria e la creatività. Inoltre, apre porte a nuove opportunità di lavoro e di viaggio, e permette di comprendere meglio il mondo che ci circonda. I bambini che crescono in un ambiente multilingue possono anche sviluppare una maggiore empatia e comprensione verso le altre culture. Inoltre, la capacità di comunicare in diverse lingue espande ulteriormente le loro opportunità di interazione e apprendimento.
In conclusione
Qualunque sia il tuo livello di conoscenza di una lingua che non è quella madre, sappi che ogni nuova lingua appresa è un’ulteriore finestra aperta su un mondo nuovo tutto da scoprire.
È importante tenere a mente che non si tratta solo di memorizzare parole e frasi, ma di costruire ponti con le persone e le culture che ci circondano. Per questo, incoraggiare i bambini a esplorare le altre lingue e stimolare la loro curiosità, è il primo passo per renderli dei veri e propri cittadini del mondo!
| Per aiutarti a crescere bambini bilingui scarica subito gratuitamente la tua Guida e tante Routine pratiche. clicca qui |
Crescere bambini biligue
Questo articolo ti è stato utile? Se vuoi avere informazioni su come poter crescere il tuo bambino bilingue questo sito è quello che fa per te. Ricoda, però, che per intraprendere questo percorso servono molta pazienza e tanta costanza. Ma ciò che tu e il tuo bambino costruirete insieme sarà meraviglioso!
Se vuoi introdurre la seconda lingua fin dalla nascita del tuo bimbo può interessarti leggere l’articolo che ho già pubblicato su come insegnare due lingue al neonato.
Seguimi anche sui social, pubblico contenuti su Instagram, YouTube, Tik Tok e Facebook!
☀️ #allegralu
L'articolo Differenza tra biligue, plurilingue, multilingue e poliglotta. proviene da allegraLu.
A chi potrebbe piacere questo articolo?




